🏢 “Sopravvivere in condominio (senza finire in Cassazione)”

Guida semiseria ma giuridicamente corretta alla convivenza condominiale

a cura di Studio Lorenzoni snc


1️⃣ Art. 1102 c.c. – “Uso della cosa comune”

“Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri di farne parimenti uso.”

Traduzione simultanea:

Puoi mettere i tuoi fiori sul pianerottolo, ma non puoi trasformarlo in un orto botanico tropicale.
Puoi parcheggiare la bici nel cortile, ma non puoi costruirci sopra una tettoia con nome e logo personalizzato.

📊 Infografica 1:
➡️ Uso corretto della cosa comune

  • ✅ Posso: stendere un tappetino davanti alla porta
  • ❌ Non posso: piazzare un divano “vintage” nel corridoio
  • ✅ Posso: mettere il monopattino in un angolo del garage
  • ❌ Non posso: trasformare il garage in un box esclusivo

👉 In breve: la cosa comune è di tutti, non “a turno di qualcuno”.


2️⃣ Art. 1120 c.c. – “Innovazioni”

“I condomini, con la maggioranza prevista, possono disporre le innovazioni dirette al miglioramento o all’uso più comodo o al maggior rendimento delle cose comuni…”

Traduzione in lingua condominiale:

Vuoi installare l’ascensore, le colonnine per le auto elettriche o il Wi-Fi condominiale? Bene, ma prima serve il voto dell’assemblea, non un post nel gruppo WhatsApp del palazzo.

🧠 Esempio pratico:

“Ho deciso di far installare i pannelli solari sul tetto per tutti, pago io il primo mese.”
💬 Risposta giuridica: “Grazie per la generosità, ma serve comunque una delibera condominiale valida secondo l’art. 1136 c.c.”


3️⃣ Art. 1130 c.c. – “Attribuzioni dell’amministratore”

“L’amministratore deve eseguire le deliberazioni dell’assemblea e curare l’osservanza del regolamento di condominio.”

Traduzione ironica:

L’amministratore non è un mago (anche se a volte risolve miracoli).
Non può decidere da solo di rifare il tetto o spostare i contatori, ma può intervenire subito se il tubo dell’acqua calda si rompe e il condominio rischia di trasformarsi in un hammam turco.

🧾 In breve:

  • ✅ Può agire per urgenze e sicurezza (art. 1135 c.c.)
  • ❌ Non può inventarsi spese “creative” tipo “bonus fontana zen in cortile”

4️⃣ Art. 1138 c.c. – “Regolamento di condominio”

“Il regolamento deve contenere le norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese…”

Traduzione casalinga:

È la Costituzione del palazzo: tutti ne parlano, pochi l’hanno letta davvero.
Stabilisce chi pulisce le scale, chi paga l’antenna, chi può tenere il cane in terrazza (spoiler: quasi sempre sì, art. 1138 comma 5).

🪶 Esempio:
Se il tuo vicino si lamenta perché il tuo gatto si affaccia dal balcone, puoi rispondere con garbo:

“Lo dice la legge: art. 1138 comma 5, gli animali domestici non si vietano. Però prometto che non organizzerà feste notturne.”

📊 Infografica 2:
“Regole sì, ma con buon senso”

TemaNo
Piante sul balcone🌿🌴🌴🌴
Musica serale🎶 (moderata)🎤 Karaoke condominiale
Animali🐶🐱🐍🐓 (forse no)
Pulizie✅ turni condivisi❌ “Io passo dopo Ferragosto”

5️⃣ Art. 1135 c.c. – “Spese e urgenze”

L’amministratore può agire senza delibera se si tratta di lavori urgenti per garantire servizi essenziali (acqua, riscaldamento, sicurezza).
Quindi, se alle 7 del mattino esplode la caldaia, non serve una votazione: serve il pronto intervento.

💬 Traduzione ironica:

“Convoco l’assemblea su Zoom per approvare l’idraulico.”
❌ Troppo tardi, l’acqua è già arrivata al pianerottolo.


6️⃣ Art. 1122-bis c.c. – “Impianti da fonti rinnovabili”

Ogni condomino può installare un impianto fotovoltaico per uso personale, a patto che rispetti sicurezza e decoro.

☀️ Traduzione solare:
Puoi mettere i pannelli sul tetto, ma non puoi oscurare la vista panoramica dei vicini (né pretendere il sole in esclusiva).


❤️ Conclusione: “Vivi e lascia vivere (in regola con il Codice Civile)”

Il condominio non è una giungla di regole, ma un piccolo esercizio quotidiano di convivenza giuridica e buon senso.
Per sopravvivere, basta ricordare tre principi:

  1. Rispetta le parti comuni
  2. Comunica prima di agire
  3. Non confondere l’assemblea con un’arena

E se tutto fallisce…
☕ porta una torta alla prossima riunione: nessuna delibera resiste a una crostata ben fatta.

Navigazione post

Potresti essere interessato a...